PILLOLE, REPORT E FILMATI DI YRL
×
×
×
×
×
×
×
×

OBIETTIVI DEL CORSO
OBIETTIVI E FINALITA’:
Studiare e approfondire i diversi aspetti dello YOGA allo scopo di avere un quadro completo della disciplina, che apporti la Crescita Personale del futuro Istruttore Yoga, la Conoscenza e la Consapevolezza delle molteplici componenti proposte.
Garantire una Preparazione di Alto Livello e fornire elevate competenze, con particolare attenzione all´Anatomia, alla Fisiologia ed agli Schemi Motori e di Allineamento dello scheletro e del corpo.
Portare lo Yoga nel mondo della disabilità con la considerazione che ognuno lo può praticare con il corpo in cui abita.
Comprendere i benefici dello yoga, attraverso un accurato studio della fisiologia e della anatomia.
Creare una figura in grado di trasmettere Istruzioni di qualità e di fornire supporti ed assistenze con metodiche specifiche a tutte le persone, di tutte le età, a coloro che hanno difficoltà fisiche e desiderano migliorare la propria capacità motoria.
Anche gli atleti che praticano vari generi di sport trarranno grandi benefici ed il miglioramento delle loro prestazioni con la pratica dello Yoga.
"Yoga a Raggi Liberi" rompe il pregiudizio sullo yoga non accessibile, riconducendo all'essenza stessa di questa antica disciplina che non è certo solo ginnastica, bensì racchiude la sua radice etimologica nel termine "unione".
Garantire una Preparazione di Alto Livello e fornire elevate competenze, con particolare attenzione all´Anatomia, alla Fisiologia ed agli Schemi Motori e di Allineamento dello scheletro e del corpo.
Portare lo Yoga nel mondo della disabilità con la considerazione che ognuno lo può praticare con il corpo in cui abita.
Comprendere i benefici dello yoga, attraverso un accurato studio della fisiologia e della anatomia.
Creare una figura in grado di trasmettere Istruzioni di qualità e di fornire supporti ed assistenze con metodiche specifiche a tutte le persone, di tutte le età, a coloro che hanno difficoltà fisiche e desiderano migliorare la propria capacità motoria.
Anche gli atleti che praticano vari generi di sport trarranno grandi benefici ed il miglioramento delle loro prestazioni con la pratica dello Yoga.
"Yoga a Raggi Liberi" rompe il pregiudizio sullo yoga non accessibile, riconducendo all'essenza stessa di questa antica disciplina che non è certo solo ginnastica, bensì racchiude la sua radice etimologica nel termine "unione".
PATRIZIA SACCA':
DOCENTE DEL CORSO
Patrizia Saccà è una delle pioniere dello sport paralimpico in Italia, con una carriera straordinaria nel tennis tavolo durata 28 anni.
Nata nel 1957, ha iniziato a praticare sport dopo un incidente a 13 anni che l'ha resa paraplegica. La sua determinazione l'ha portata a competere in numerosi tornei internazionali, partecipando a due Paralimpiadi, tra cui Barcellona 1992, dove ha vinto la medaglia di bronzo, e Pechino 2008, dove ha ottenuto un quarto posto.
Oltre alla sua carriera sportiva, Patrizia è anche un'insegnante e istruttore di yoga, ideatrice del metodo “Yoga a Raggi Liberi” e Master Trainer CSEN YRL. Ha ideato il "Saluto al Sole" per persone in sedia a rotelle, promuovendo lo yoga come pratica accessibile a tutti. Il suo approccio inclusivo allo yoga è stato inserito in numerose strutture sanitarie, tra cui unità spinali, per aiutare le persone a riconnettersi con il proprio corpo dopo traumi fisici.
Patrizia ha anche scritto diversi libri, tra cui Yoga a Raggi liberi, dove condivide la sua esperienza e le sue scoperte sullo yoga per persone con disabilità.
DOCENTE DEL CORSO
Patrizia Saccà è una delle pioniere dello sport paralimpico in Italia, con una carriera straordinaria nel tennis tavolo durata 28 anni.
Nata nel 1957, ha iniziato a praticare sport dopo un incidente a 13 anni che l'ha resa paraplegica. La sua determinazione l'ha portata a competere in numerosi tornei internazionali, partecipando a due Paralimpiadi, tra cui Barcellona 1992, dove ha vinto la medaglia di bronzo, e Pechino 2008, dove ha ottenuto un quarto posto.
Oltre alla sua carriera sportiva, Patrizia è anche un'insegnante e istruttore di yoga, ideatrice del metodo “Yoga a Raggi Liberi” e Master Trainer CSEN YRL. Ha ideato il "Saluto al Sole" per persone in sedia a rotelle, promuovendo lo yoga come pratica accessibile a tutti. Il suo approccio inclusivo allo yoga è stato inserito in numerose strutture sanitarie, tra cui unità spinali, per aiutare le persone a riconnettersi con il proprio corpo dopo traumi fisici.
Patrizia ha anche scritto diversi libri, tra cui Yoga a Raggi liberi, dove condivide la sua esperienza e le sue scoperte sullo yoga per persone con disabilità.

Oggi continua a essere un punto di riferimento sia nello sport paralimpico che nel mondo dello yoga inclusivo, aiutando gli altri a trovare benessere fisico e mentale. Nel 2024, Patrizia Saccà ha inoltre pubblicato il suo libro Il Saluto alla Luna, un'opera che approfondisce ulteriormente il suo approccio inclusivo allo yoga. Il testo si concentra su una serie di asana, appositamente sviluppate per persone in sedia a rotelle o con mobilità ridotta, da praticare da seduti. Questo nuovo metodo, che completa il suo precedente lavoro sul "Saluto al Sole", è pensato per offrire un'esperienza meditativa e rigenerante, accessibile a tutti, indipendentemente dalle capacità fisiche.
Con questo libro, Patrizia continua a dimostrare che lo yoga può essere praticato da chiunque, promuovendo il benessere fisico, mentale e spirituale anche in contesti sfidanti.
Dove non arriva il corpo arriva la mente

DATE DEL CORSO
incontro con la docente
Cenni sul concetto di disabilità e modello sociale, con presentazione delle principali patologie e relative limitazioni. La lezione sulle patologie fisiche aiuta a comprendere meglio la risposta del proprio fisico agli stimoli dello yoga.
incontro con la docente
Si utilizzerà l'apporto dei Testimonial, già utilizzatori del Metodo Yoga a Raggi Liberi, per spiegare e differenziare le patologie.
Cenni sul concetto di disabilità e modello sociale, con presentazione delle principali patologie e relative limitazioni. La lezione sulle patologie fisiche aiuta a comprendere meglio la risposta del proprio fisico agli stimoli dello yoga.
incontro con la docente
La docente interagisce con i partecipanti per migliorare la tecnica e colmare eventuali lacune.
Partecipano alla lezione alcuni Testimonial del Metodo YRL, che spiegano, attraverso la teoria e la pratica, il loro approccio al Metodo, per una migliore comprensione del Saluto al Sole.
Tirocinio con la docente
Tirocinio con la docente
Verifica finale
Si effettua una pratica dal vivo tutti insieme ed una Verifica Finale per l'idoneità al Corso.
A fine giornata verranno consegnati, ai Partecipanti che superano l'esame, i Diplomi Nazionali CSEN ed i Tesserini Tecnici.
Il Corso sarà intervallato da appositi tirocini effettuati con la docente Patrizia Saccà
DIVENTA ISTRUTTORE IN ITALIA
REGOLAMENTAZIONE
In conclusione i tecnici sportivi iscritti all’albo CSEN possono quindi legittimamente operare in italia fornendo le loro prestazioni tecniche.
Inoltre i tecnici abilitati quando operano in campo sportivo dilettantistico, cioè con ASD o SSD, possono usufruire del regime fiscale agevolato.
Alla fine del percorso formativo, dopo il superamento dell’esame, riceverai il Diploma Nazionale e il Tesserino Tecnico, che ti permettono di iniziare da subito l’attività come istruttore professionale.
REGOLAMENTAZIONE
-
Lo Statuto del CONI, approvato dal Ministero vigilante, detta, all’Art. 2 le Funzioni di disciplina e regolazione e all’art 26 l’ordinamento degli Enti di Promozione Sportiva.
-
Gli Enti di Promozione Sportiva e la formazione dei tecnici ed istruttori deriva dalle previsioni dell’art. 2 del Regolamento “Per il Riconoscimento ed i rapporti CONI- EPS”, approvato dal Consiglio Nazionale del C.O.N.I. il 01/08/2001.
-
Il CONI con la delibera di Giunta nazionale n. 308 del 18\07\2017 ha riconosciuto il 1° livello SNaQ in automatico ai tecnici formati dalle FSN o dagli EPS.
In conclusione i tecnici sportivi iscritti all’albo CSEN possono quindi legittimamente operare in italia fornendo le loro prestazioni tecniche.
Inoltre i tecnici abilitati quando operano in campo sportivo dilettantistico, cioè con ASD o SSD, possono usufruire del regime fiscale agevolato.
Alla fine del percorso formativo, dopo il superamento dell’esame, riceverai il Diploma Nazionale e il Tesserino Tecnico, che ti permettono di iniziare da subito l’attività come istruttore professionale.

INIZIA DA SUBITO AD INSEGNARE
CON IL DIPLOMA CSEN
Il Diploma rilasciato da CSEN ha una validità sul territorio Nazionale, che ti permetterà di lavorare da subito in tutta Italia e non va confuso con l’attestato di partecipazione, come quelli che vengono rilasciati da società private ma non sono validi per l’insegnamento, in quanto si limitano ad attestare l’avvenuta partecipazione ad un corso ma non hanno validità legale.
VALIDITA' DEL DIPLOMA CSEN
DETTAGLI TECNICI
Insieme al Diploma Nazionale viene effettuata anche l’iscrizione all’Albo dei tecnici CSEN (trasmesso all’autorità nazionale).
Qui il link per visualizzare l'Albo Nazionale Tecnici CSEN:
Albo Nazionale Tecnici
Il tecnico è così abilitato a svolgere la propria funzione su tutto il territorio nazionale, dato che la formazione degli operatori sportivi a livello nazionale è di competenza dei soggetti che operano, in Italia, con riconoscimento giuridico in campo sportivo e cioè:
- Il C.O.N.I. Comitato Olimpico Nazionale Italiano
- Le Federazioni Sportive o Discipline Associate riconosciute dal C.O.N.I.
- Gli Enti di Promozione Sportiva Riconosciuti dal C.O.N.I. (Decreto Legislativo 23/07/1999 n.242)

ISCRIZIONE AL CORSO
Per iscriversi al Corso "Yoga a Raggi Liberi 2025" occorre:
-- scaricare il modulo di iscrizione;
-- compilarlo e firmarlo;
-- effettuare il bonifico (acconto o saldo) a Freetime SCSD
IBAN: IT53K0200801118000004227848
Inviare il modulo, compilato e firmato, insieme al bonifico alla mail:
formazione@csentorino.it.
-- scaricare il modulo di iscrizione;
-- compilarlo e firmarlo;
-- effettuare il bonifico (acconto o saldo) a Freetime SCSD
IBAN: IT53K0200801118000004227848
Inviare il modulo, compilato e firmato, insieme al bonifico alla mail:
formazione@csentorino.it.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
QUOTE DI PARTECIPAZIONE:
Il Corso di Formazione per Istruttori di 1° livello "YOGA A RAGGI LIBERI" prevede una quota di partecipazione di:
euro 500,00 a persona.
Il corso si attiverà al raggiungimento del numero minimo di iscritti; le iscrizioni si chiuderanno al
raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
La quota di partecipazione può essere versata:
-- in unica soluzione entro l'inizio del corso;
-- oppure in due rate con:
acconto di € 250,00 all’iscrizione
e saldo di € 250,00 entro il 31/08/2025.
La partecipazione richiede una conoscenza base dello yoga (averlo praticato almeno per un anno) ed il possesso di un attestato tecnico come Insegnante o Istruttore di Yoga.
La quota di partecipazione comprende il materiale didattico e, al superamento dell’esame tecnico, verrà rilasciato il diploma nazionale CSEN ed il Tesserino Tecnico.
La quota di partecipazione può essere versata:
-- in unica soluzione entro l'inizio del corso;
-- oppure in due rate con:
acconto di € 250,00 all’iscrizione
e saldo di € 250,00 entro il 31/08/2025.
La partecipazione richiede una conoscenza base dello yoga (averlo praticato almeno per un anno) ed il possesso di un attestato tecnico come Insegnante o Istruttore di Yoga.
La quota di partecipazione comprende il materiale didattico e, al superamento dell’esame tecnico, verrà rilasciato il diploma nazionale CSEN ed il Tesserino Tecnico.

CSEN
COMITATO DI TORINO
Il CSEN Torino è l'organismo territoriale di riferimento del CSEN, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI, Ente di Promozione Sportiva Paralimpica riconosciuto dal CIP e Ente Nazionale con finalità assistenziali e di promozione sociale, che promuove su tutto il territorio nazionale attività sportive dilettantistiche nonché attività culturali, sociali, ricreative, salutistiche, del tempo libero, di formazione extrascolastica ed organizza, anche di concerto con Istituzioni pubbliche e private, corsi ed attività di formazione ed aggiornamento, con finalità formative e sociali.

FREETIME
COOPERATIVA
La Cooperativa Freetime nasce a Torino nel 1985 senza fini di lucro e come unione spontanea di consulenti, formatori, operatori e tecnici qualificati del settore dello sport e del tempo libero per la promozione e lo sviluppo di ogni attività sportiva, ricreativa e culturale e del tempo libero al fine di incrementare la diffusione ed il potenziamento di dette attività in special modo tra i giovani nonchè la formazione degli stessi e di qualificati operatori e tecnici del settore attraverso corsi, iniziative specifiche ed attività didattiche.
CSEN
TORINO
COOPERATIVA
FREETIME

INFORMAZIONI TECNICHE
DISPENSE CORSO:
Per il Corso di Formazione Istruttori “Yoga a Raggi Liberi” saranno distribuite dispense desunte dal libro dell’autrice Patrizia Saccà.
Il libro presenta il Metodo “Yoga a Raggi Liberi” dalla stessa ideato, sviluppato e brevettato.
Il libro è parte integrante del corso e materia di esame finale.
Il libro presenta il Metodo “Yoga a Raggi Liberi” dalla stessa ideato, sviluppato e brevettato.
Il libro è parte integrante del corso e materia di esame finale.
RICONOSCIMENTI:
Diploma Nazionale CSEN
Tesserino Tecnico
Tesserino Tecnico
SEDE DEL CORSO:
Online: Videoconferenza su piattaforma Zoom.
Per l'ultima lezione, di presenza, comunicheremo successivamente, ai partecipanti iscritti, la sede in cui si svolgerà la lezione, comunque ubicata nella Città di Torino.
Per l'ultima lezione, di presenza, comunicheremo successivamente, ai partecipanti iscritti, la sede in cui si svolgerà la lezione, comunque ubicata nella Città di Torino.
RICONOSCIMENTO CONI:
Il Metodo Yoga a Raggi Liberi è riconducibile quale
Attività Sportiva Ginnastica, finalizzata alla salute ed al
fitness, specialità Istruttore Yoga a Raggi Liberi di 1° livello.
SVOLGIMENTO:
Le lezioni saranno tutte visibili sulla apposita piattaforma dei corsi CSEN Torino
Le lezioni dovranno essere eseguite nel loro ordine naturale, cominciando dalla prima lezione. Tutte le lezioni rimarranno a disposizione dei partecipanti per tutta la durata del Corso e potranno essere viste più volte.
Visualizzare più volte la stessa lezione non è rilevante per il punteggio finale: non migliora né peggiora la valutazione, consente però di avere maggiore consapevolezza del corso.
Al completamento di tutte le lezioni, prima della lezione finale, sarà possibile accedere all'Area di Verifica: questa prevede una serie di domande le cui risposte saranno esaminate per redigere un report personalizzato, atto ad indicare il livello di apprendimento raggiunto.
Nel caso ci fossero alcune inesattezze nelle risposte, sarà compito della docente intervenire per colmare le lacune e preparare al meglio il partecipante al corso.
Durante l'ultima lezione, di presenza a Torino, verranno consegnati i Diplomi Nazionali CSEN ai partecipanti al Corso di Yoga a Raggi Liberi che hanno superato la Verifica Tecnica.
Le lezioni dovranno essere eseguite nel loro ordine naturale, cominciando dalla prima lezione. Tutte le lezioni rimarranno a disposizione dei partecipanti per tutta la durata del Corso e potranno essere viste più volte.
Visualizzare più volte la stessa lezione non è rilevante per il punteggio finale: non migliora né peggiora la valutazione, consente però di avere maggiore consapevolezza del corso.
Al completamento di tutte le lezioni, prima della lezione finale, sarà possibile accedere all'Area di Verifica: questa prevede una serie di domande le cui risposte saranno esaminate per redigere un report personalizzato, atto ad indicare il livello di apprendimento raggiunto.
Nel caso ci fossero alcune inesattezze nelle risposte, sarà compito della docente intervenire per colmare le lacune e preparare al meglio il partecipante al corso.
Durante l'ultima lezione, di presenza a Torino, verranno consegnati i Diplomi Nazionali CSEN ai partecipanti al Corso di Yoga a Raggi Liberi che hanno superato la Verifica Tecnica.
"Dove non arriva il corpo arriva la mente, dove non arriva la mente arriva lo spirito."
Il Corso sarà intervallato da appositi tirocini effettuati con la docente Patrizia Saccà
CONTATTI:
Email: info@csentorino.it
Indirizzo: Corso Francesco Ferrucci 19, 10138 Torino
Telefono e Whatsapp: Ufficio: 011-53.43.19
Carla: 351-780.56.59 - Formazione: 332-21.74.880
© Copyright CSEN Torino 1976-2023. All Rights Reserved
Designed by Mik31